Il River Kwai Bridge si trova a ovest di Bangkok , a 2 ore circa di bus (circa 120 km) , nella provincia di Kanchanaburi. Io che sono un grande fan del film del 1957 non potevo non andare a visitarlo !
Faccio parte di quella generazione di mezzo che per un pelo , per l’età , non ha fatto il militare. Come molti degli anni 80 ho ricevuto come giocattoli un po’ di tutto , tra cui i soldatini. Erano sempre verdi (americani) o grigi (tedeschi) a volte marroncini (russi) o giallognoli (giapponesi), la guerra mondiale secondo i giocattolai ! Di quel genere di cose è rimasta la passione per i film di guerra , i libri storici , ma nulla di piu’ di quello che potrebbe essere un altra persona appassionata di western , perchè seduta sul divano con il padre a vedere un classico.
River Kwai Bridge , la storia dietro uno dei ponti piu’ tristemente famosi
E uno di questi classici era il film “Il ponte sul fiume Kwai” del 1957 , o river kwai bridge , un film storico che racconta la storia dei prigionieri di guerra , per lo piu’ australiani , che catturati furono obbligati a costruire una ferrovia che collegasse la Birmania con la Thailandia , attraversando la jungla e che comprendesse anche la costruzione di ponti come il River Kwai Bridge.
Indimenticabile il ritornello del film.
In questa opera folle , distrutta 2 volte tramite i bombardamenti alleati , costruita completamente a mano , morirono piu’ di 13 mila persone.
La ferrovia che porta da Bangkok al confine birmano , attraversando tutta la provincia di Kanchanaburi passa per il fiume Kwai.
Una persona che non conosce il film, la sua storia e non è interessata di eventi storici pu0′ anche fare a meno di visitare questa location, per chi come me avrà visto il film mille volte, anche se il ponte è ricostruito in acciaio e il luogo è una turisticata , è un occasione imperdibile.
Uno stop al River Kwai Bridge comunque è d’obbligo se avete in programma una visita generale alla provincia di Kanchanaburi , specialmente se decidete di prendere uno dei treni turistici che partono nel week-end e che attraversano la provincia sulla Death Railway , fermandosi per un 10 minuti al River Kwai Bridge.
Arrivare al River Kwai Bridge da Bangkok
[alert style=”green”]Con il Bus
Dovete comprare il biglietto per Kanchanaburi , (costo che va dai 70 ai 100 baht circa a seconda della classe), non avrete difficoltà perchè è una meta turistica e trafficata sia da turisti che da Thai. Il River Kwai Bridge è a 10 minuti di mini bus o scooter (200 baht) o tuk tuk dalla stazione dei bus di Kanchanaburi .
Partono ogni mezz’ora bus dalla Southern Bus Station di Bangkok. Per arrivarci prendete la BTS Sky Train e scendete alla fermata di Bangwa (capolinea Silom Line) , prendete un taxi e chiedete per la Bus Station, è immensa ed è la principale , costo taxi circa 50 baht.
Partono Bus ogni ora dalla stazione nord Mo Chit (sconsigliato per la durata di 3-4 ore) , bus per Kanchanaburi. Per arrivare a Mo Chit prendete la BTS Sky Train e scendete al capolinea della sukhmvit line (che si chiama Mo Chit) e da li potete andare a piedi o prendere un taxi o un bus per la stazione dei Bus di Mo Chit. Li basta che chiedete per i biglietti del bus per Kanchanaburi Muang (che vuol dire city) o per il River Kwai Bridge.
Con il Mini-Bus
Io sono andato con il mini bus, piu’ thrilling come viaggio ma piu’ veloce, guida spericolata , partono quando il bus è pieno ogni mezz’ora circa, mini bus da 10-12 posti circa. Sconsigliato per chi ha bagaglio ingombrante. Vanno a manetta e il viaggio prende 1 ora e mezza massimo 2. Il posto migliore è andare a Victory Monument , tramite la BTS Sky Train , scendere alla fermata omonima, li subito sotto la stazione della BTS e di fianco al c oncessionario della Suzuki c’è un capannone dove ci sono biglietterie e partono vari mini bus. E’ lo stesso posto dove partono i mini bus per Amphawa o il Railway Market.
Con il Treno Giornaliero da Thonburi (solo 3 classe)
C’è un treno giornaliero che parte da Bangkok (100 baht) dalla Thonburi Train Station. E’ un treno che ferma a Kanchanaburi (per il river kwai bridge) e va a Nam Tok (alle waterfall) , dovete prendere il treno per Nam Tok. E’ un treno di 3 classe ma è un viaggio fattibile. Il paesaggio è godibile e non è uno di quei treni che , toccandosi le palle , deraglia spesso La stazione è a Nord Est di Bangkok , in una posizione un po ‘scomoda , raggiungibile con il Taxi o prendendo prima una BTS fino a Victory Monument o poi prendere da li un taxi.
Il treno turistico , solo nei week-end , da Hualamphong Central Station
C’è un treno turistico (120 baht , piu’ comodo perchè fa fermate interessanti per un giorno di tour) che parte dalla comoda stazione di Hualamphong , raggiungibile con i mezzi con la MRT. Su questo sito ci sono varie informazioni in merito alle fermate.
E’ consigliato per chi vuole fare la gita di un giorno durante il week end , il biglietto è 120 baht andata ritorno , parte alle 6 da Bangkok e tornate il pomeriggio tardi. Fa varie fermate , attraversa un percorso scenico , si ferma un ora al River Kwai Bridge e prosegue verso le cascate Nam Tok.
Cosa si puo’ fare nei pressi del River Kwai Bridge
E’ probabile che se verrete al River Kwai Bridge sarà perchè parte di un tour o un viaggio che avete organizzato (come nel mio caso) per visitare la provincia di Kanchanaburi , come non è escluso che veniate qua apposta solo per il ponte.
Il 90% dei turisti presenti è australiano o inglese o olandese o americano , viene sia per visitare il ponte che la tomba del caro estinto in tempo di guerra. E’ infatti presente sempre nei pressi del ponte un cimitero di guerra , con le classiche tombe bianche anonime che si perdono all’infinito.
A parte scattare un trillione di foto del ponte , dal ponte e sul ponte , mangiare in uno dei ristoranti sul fiume, magari dormire in uno degli homestay galleggianti o in uno dei resort lungo il fiume (che sono molto belli e neanche troppo costosi).
Da Novembre a Dicembre ci sono vari festival intorno al ponte , è una meta anche per il loy krathong. Intorno al ponte ci sono musei di guerra , musei storici sulla zona , sul ponte , sulle ferrovie. Ci sono dei mercati , dove cercheranno di vendervi gadget di ogni tipo da mini ponti , magliette e cappellini. E’ chiaramente una turisticata per appassionati.
Vi è anche un grosse tempio buddista cinese , la cui esistenza non capisco , ma che non è male per arricchire un contorno del river kwai bridge che dopo poco diventa monotono.