Home / Sud Est Asiatico / Indonesia / Indonesia | Introduzione a una nazione che non è solo Bali
Indonesia

Indonesia | Introduzione a una nazione che non è solo Bali

Una introduzione all’Indonesia, una nazione immensa che ha molto da offrire oltre a Bali, per chi ama viaggiare anche al di fuori delle mete turistiche

Anche se ho aspettato solo il ritorno da Bali per iniziare a scrivere sull’Indonesia su questo blog, in realtà avevo già avuto modo di visitare per un paio di mesi altre parti in passato e il mio primo blog di viaggio era proprio sull’Indonesia, ma parliamo di tempo fa. Non so perchè non avevo mai trovato il modo di rompere il ghiaccio sull’argomento qui, ma è giunto il momento.

Andare a Bali è sicuramente stato utile per vedere quella parte di Indonesia più “facile” e “turistica” per il vacanziero.

Il mio approccio passato con l’indonesia era un mix di contatti di lavoro in Jakarta, con persone che conosco da anni, in quella che forse è la metropoli, per me, tra le più brutte nel sud est asiatico, e viaggi zaino in spalla con zero programmazione a Sumatra e a Java.

In quei viaggi sono anche stato ospitato tramite couchsurfing da indonesiani e ho avuto modo di vivere soprattutto la parte rurale dell’Indonesia (Sumatra e le sue foreste equatoriali) e visitare luoghi caratteristici delle grandi città di Java, ospite da locali (in Jakarta, Bandung e Yogyakarta).

Nell’ultimo trip sono stato a Lombok, Bali e due delle 3 isole Gili, un viaggio super turistico di super relax, dormendo in Hotel etc e credo che ora, dopo aver visto l’Indonesia sotto diversi punti di vista, di essere pronto a dare un mio feedback su almeno questi luoghi e poterli comparare con altri luoghi già visitati nel sud est asiatico.

Un amico e compagno di viaggio che co n me ha condiviso il viaggio a Sumatra scriverà con me altri articoli inerenti a Flores e altre cose.

Ti ricordo che come sempre su Provarciegratis.com, scriviamo solo di luoghi che abbiamo visitato personalmente, per cui questi sono feedback di prima mano come sempre, ma se sei un lettore abituale dovresti saperlo.

Ci sono varie cose da sapere prima di un viaggio in Indonesia, soprattutto perchè andare a Bali è come andare in una qualsiasi località turistica asiatica, mentre andare a Sumatra è come andare in un paese del 5 mondo, arretrato e con svariate difficoltà nel viaggiar di cui parlerò a breve.

Per tanto non è possibile, per una nazione di 250 milioni di persone con centinaia di isole e differenti culture e luoghi che spaziano in diverse latitudini dare solo una piccola lista su come preparare un viaggio in Indonesia. Cercherò di fare del mio meglio !

Visto per l’Indonesia

30 giorni : Visto in arrivo in Indonesia : Gratis

Da ottobre 2015, e io ho fatto in tempo a rientrarci, per chi vuole stare in Indonesia al massimo 30 giorni è disponibile (per gli italiani e altre 45 nazioni), il visto GRATUITO in arrivo.

Si arriva, in 5 minuti vi fanno un timbro sul passaporto e quando uscirete dalla nazione vi faranno un altro timbro, tutto gratis. Nessuna tassa in ingresso, nessuna tassa in uscita.

Non è rinnovabile (non c’è mai un vero e proprio “mai” in Asia, ma se sapete che volete fermarvi di più passate al visto che segue)

60 giorni rinnovabile

Questo è il visto che ho fatto quando sono andato per Java e Sumatra. C’è single entry e multi entry. Il prezzo varia perchè se chiamate l’ambasciata in Italia vi fanno fare il visto a seconda di dove vivete presso un agenzia che sbriga i visti, pagherete di più ma avrete il visto entro 4-5 giorni.

Per questo visto vi servirà il volo di entrata e uscita. Se non sapete se volete rinnovarlo o se starete in Indonesia per più tempo, comprate un volo da 20 euro, qualsiasi per mostrare appunto che uscirete dalla nazione (tipo Jakarta – Singapore o Jakarta Kuala Lumpur) ne trovi una tonnellata a 2 lire tramite Skyscanner ,Tui o Opodo

Voli per l’Indonesia : come fare per risparmiare almeno 200 euro

I siti che uso per prenotare sono i seguenti :

Cose da tenere in considerazione :

Se vuoi andare a Lombok o Bali e provi a cercare il volo tipo Milano-Bali, in linea generale ti costerà molto di più che fare una notte in una capitale del sud est asiatico e poi prendere un volo interno.

Quando parlo di molto di più parlo che magari invece che spendere 600 euro ne spendi 800 o 1000. Ne vale la pena? Vedi te.

Se vuoi qua sotto puoi fare una prozione dei costi :

 

I voli più economici sono nelle seguenti tratte :

Milano/Roma > Kuala Lumpur (il visto per la Malesia è gratis e ci sta farci il giorno di arrivo e quando riparti per spezzare)
Milano/Roma > Bangkok, visto in arrivo  gratis (sia mai che vuoi portarmi una bottiglia di montenegro dal duty free)
Milano/Roma > Jakarta, visto in arrivo  gratis
Milano/Roma > Singapore, visto in arrivo  gratis

Da queste città all’aeroporto di Bali (si chiama DSP, Despasar) ci sono un miliardo di voli low cost da 20 a 100 euro a/r tramite le seguenti compagnie :

  • AirAsia
  • Garuda
  • Lion Air
  • Wings Air

Queste compagnie escono anche tramite  Skyscanner ,Tui o Opodo

Vaccinazioni per l’Indonesia : importante

Il discorso vaccinazioni è un discorso caliente. Ci sono varie scuole di pensiero e sono tutte sbagliate. Prima di partire telefona al centro di profilassi internazionale in Italia, sito ufficiale qui : http://www.asl.milano.it/ita/Default.aspx?SEZ=2&PAG=64

Il centro (di Milano) è il più aggiornato su tutte le situazioni sanitarie mondiali, sa se ci sono focalai di qualcosa e ti dice quali vaccinazioni fare.

Mentre per Bali, ad esempio, potrebbe bastire Epatite A-B e magari Colera, per Sumatra la situazione si complica, perchè in varie zone c’è un incidenza di Malaria (per tanto c’è il discorso sulla profilassi), o dovrai vaccinarti per il Tifo o altre cose.

Non prendere la situazione sotto gamba o fare il figo tipo “non mi è mai successo niente fino ad ora”, informati a viaggia sicuro.

Portatevi una farmacia da viaggio decente (Tipo medicinali per la febbre o antibiotici, sentire consigli del medico).

Assicurazione Medica per Bali o l’Indonesia, un must

In Indonesia DEVI farti un’assicurazione medica. Il livello degli ospedali pubblici è ridicolo, anche in posti turistici. Gli ospedali privati vanno moderatamente bene ma non sono paragonabili a quelli privati in Thailandia e soprattutto non sono sempre disponibili ovunque.

Qui trovi la mia comparativa sulle assicurazioni mediche provate da me o dagli altri di Peg, con il dettaglio sulle coperture se viaggi o meno in scooter.

Ho avuto, pensa te che culo, modo di provare per ben 2 volte la sanità Indonesiana :

Durante questo viaggio a Bali la persona che stava con me si è ammalata non una, 2 volte !

  1. Alle Gili ha avuto una reazione allergica con del cibo e gli è venuto 40 di febbre per 2 giorni.
    Alle Gili ospedali zero, ma ci sono dottori e alcune piccole cliniche aperte 24h su 24h, soprattutto a Gili T per cui abbiamo comprato in una clinica (un mix tra supermarket e dottore dei simpsons) i medicinali con un rincaro di 10 volte il prezzo su strada.
  2. A Bali ha avuto un’infezione renale (pensa te che culo), esami vari e rischio di perdere il volo di rientro. Il costo degli esami e dei controlli non è stato esagerato (circa 110 euro), però se per caso dovevo internarla erano soldi veri da tirare fuori. Assicurati per cui nessun problema.
    BIMC
    Qua la foto, mica che pensate che sparo cazzate 😛

Prese per la corrente

prese corrente indonesia

http://www.bimcbali.com/

Guide e cartine

Io ho sia la Lonely Indonesia che quella piccola di Bali e Lombok.

Se sai che andrai solo a Bali (o Lombok + Gili), la guida dedicata è fatta molto bene. Ti da un oceano di spunti e di cose che puoi guardarti prima del viaggio.

Come sempre consigli su hotel etc van presi con le pinze, i prezzi tutti sbagliati come per ogni guida che non si rispetti.

Ma per quanto riguarda cartine, mappe e informazioni generali mi è stata utile.

La guida dell’Indonesia è un altro discorso. Tolta Java, se vai a Sumatra ti sarà utile averla come linea super “generale”. Secondo me l’ultima volta che sono stati a Sumatra è stato 30 anni fa e forse solo nei luoghi turistici. Cartine sbagliate, hotel chiusi da mille anni e info decenti solo in località umanamente turistiche, non che mi aspettassi diversamente per Sumatra.

Può risultare molto utile, se non utilissima, una cartina tipo quelle Michelin, dedicata a isole non turistiche che potresti visitare. Nel mio viaggio a Sumatra si girava cartina alla mano, per farsi una idea di quanto lontano fossero i posti, tenendo presente che per la condizione delle strade a volte 100 km = 10 ore di viaggio!

Quando andare a Bali o in Indonesia : Bassa e Alta stagione

indonesia

l’Indonesia ha una stagione monsonica più o meno opposta alla Thailandia. Diciamo che da Agosto comincia a piovere a Sumatra e nelle isole che stanno sulla stessa altezza (equatore).

Quando a Sumatra piove, piove per davvero. Non è come in Thailandia che magari piove di brutto qualche ora e poi te la godi, li può piovere per una settimana e portarsi via le strade. Trasporti e spostamenti diventano impossibili via terra o prendono mille ore e con la pioggia arriva anche la Dengue e la Malaria in alcune zone. Io ci sono stato in Agosto e mi sono beccato il monsone e per tanto ti posso assicurare che non è una esperienza piacevole.

Lo stesso vale per il Borneo (Kalimantan), per cui diciamo che Febbraio-Luglio per Sumatra sono abbastanza decenti per girare, essendo all’equatore comunque è normale pioggia violenta ogni tanto e clima umido a manetta !

Scendendo (Java,Bali Flores) l’alta stagione, quando non piove quasi mai, è da aprile a ottobre. In realtà nell’ultimo anno sta piovendo meno e anche ora la pioggia non arriva. E’ comunque un isola che ha turismo tutto l’anno.

Altissima stagione (prezzi anche il triplo) è Luglio Agosto (per Bali, Lombok, Flores etc), Aprile Maggio Giugno e Settembre Ottobre sono periodi ottimi per girare senza il problema di prenotare cose economiche all’altezza di Bali.

Cose da portare in Indonesia

Per concludere, ci sono alcune cose che ha senso portare a seconda di dove andrete, a parte le solite cose ovviamente :

  • Se andate per isole e mare, compratevi le scarpettine da mare, sono quelle che vendono a 10 euro dal dechatlon per intenderci, quelle per non bucarvi i piedi quando andrete a fare Snorkeling alle Gili o in altri posti pieni di coralli taglienti, ricci o altre cose simpatiche nei fondali
  • A parte le zone turistiche, non sempre c’è roba per snorkeling, se siete appassionati avere boccaglio e maschera non è malvagio
  • Adattatore corrente se andate fuori dalle zone turistiche

    Per isole non turistiche e viaggi hardcore in località sperdute (o banalmente in giro per Sumatra) :

  • Sacco o pelo o lenzuolo. Fuori dal turismo i posti dove andrete a dormire saranno tutto fuorchè preparati agli standard moderni. Capanna con 4 legni e materasso sudicio di 30 anni fa possono essere lo standard in mezza Sumatra, avere federa o sacco a pelo è estremamente consigliato.
  • Anti zanzare seri. Li vendono quasi ovunque in Indonesia, ma non nelle isole sfigate. Robe tipo OFF e cose normali non servono a molto la, chiedete consiglio al farmacista. Per Bali e altre località turistiche no problem, trovate tutto.
  • Per Sumatra e isole meno turistiche o se sapete che volete dormire nella Jungla, trekking di giorni nel Borneo o Sumatra e altre località non proprio easy, obbligatorio portarsi dietro la Zanzariera che si monta sul soffitto. Di solito hanno un gancio, io me la porto sempre dietro. Costano circa 10 euro, non sottovalutate la comodità della Zanzariera quadrata.

E i prossimi articoli, parlereanno saranno i miei report di viaggio !

About Pier Sottojox

Vivere e viaggiare all'estero e scriverci ogni tanto sopra.