Siem Reap significa Angkor Wat , se siete qui non è per caso è per vedere tutta l’area dei Templi. Ma la sera è pieno di mercatini e ristoranti, vediamo dove dormire a Siem Reap per essere comodi in tutto.
Non ti preoccupare troppo , in generale Siem Reap è una cittadina a misura d’uomo. E’ molto vasta ma l’area di interesse è tutta attorno a una piccola area centrale piena di ristoranti e mercatini e lungo il fiume.
L’importante è avere un alloggio che ti permetta la sera , dopo i templi di spostarti con comodità anche a piedi.
Prima di partire hai letto gli altri articoli sulla Cambogia?
[alert style=green]- Bangkok – Siem Reap : come arrivare in Cambogia, voli e Visti
- Guide sulla Cambogia : una guida cartacea per capire cosa vuoi vedere
- Guida di Angkor Wat : i percorsi tattici per girare i templi
- Guida sule zone di Siem Reap : non solo templi , dove è meglio dormire per essere comodi la sera
Dove dormire a Siem Reap | La comodità sta a massimo 10 minuti dal centro
Nonostante leggere una guida sulla Cambogia ti può dare un idea di quali siano (secondo loro) posti interessanti dove dormire , è solo quando sei sul posto che capisci veramente la distanza delle cose (grazie al cazzo dirai).
Questa è una piccola mappetta che ho editato per farti vedere le vie principali dove dormire a Siem Reap.
Dove ho messo la riga in rosso gli hotel sono più economici e sei sempre a una distanza di passeggiata da market e ristoranti e bar di 10 15 minuti dal posto più lontano.
In verde , lungo il canale , sono più cari ma non ti aspettare di avere “chissa che vista” è semplicemente il classico concetto di posizione. Il lungo canale è tutto un continuo comunque di Hotel / cantiere per Hotel / Hotel. In Blu è la parte centrale con market e la maggior parte di ristoranti.

Gli alloggi , a meno che cerchi il lusso o qualcosa di particolare , sono veramente economici. Una camera con aria condizionata , in una bella guesthouse o piccolo hotel la paghi tranquillamente 10 euro a notte , di quelli nella zona delineata in rosso.
A differenza della Thailandia ,che sta avendo un calo turistico , Siemp Reap è SEMPRE piena di gente per tanto gli alloggi più cheap vanno via come il pane , anche perchè son quasi tutti piccoli hotel , non aspettarti grattacieli.
Per cercare dove dormire a Siem Reap ti consiglio Agoda perchè ha la pagina di Siem Reap con la mappa divisa per quartieri , clicchi su map , scegli la zona centrale e un Hotel li e sei veramente apparecchiato.
Anche booking su Siem Reap è usato ma i locali usano di più agoda. Se cerchi ostelli super super super cheap e guesthouse specializzati in questi c’è hostelworld.
Io ho dormito in un Hotel sulla linea rossa a 10-15 minuti a piedi dal centro , Les Parigots , A/C , grossa camera , staff gentilissimo (una famiglia cambogiana) hanno anche il ristorante , voglio il tuk tuk e track te ne chiamano uno che ci sta dentro che parla inglese , che poi contratti te il costo (e sempre meno di fermarli in strada).
In generale nella zona blu è sempre rumorosa e trafficata , mentre le altre zone aspettatevi un pò di strombazzamento di motorini negli orari di punta (mattino presto e pomeriggio tardi).
Un paio di posti fighi che ci sono passato davanti e ci farei un pensierino sono questi due che sono nei pressi del centro ma non nel delirio, ovviamente costano di più :
- Angkor Boutique Hotel , che ha la piscina e le camere sulla stessa e d’estate con la caldazza un tuffo ci sta
- Shadow of Angkor Guesthouse , la più famosa ad Angkor , fronte fiume , più cara degli hotel nella linea rossa (da 15 euro in su). Se volete beccare gente girovaghi è il posto giusto.
Come spostarsi a Siem Reap

Anche in questo caso la cosa non ti vincola molto, è sempre pieno di tuk tuk (una sorta di moto taxi che con vari posti) che per 2 dollari ti porta da un posto all’altro dell’area centrale.
A piedi se hai preso un alloggio comodo vai praticamente ovunque (ristoranti e mercatini).
C’è qualche mega gigante super hotel che è posizionato sullo stradone dell’aeroporto. Se punti a questi hotel , perchè super lusso e comunque economici , sappi che tanto starai sempre ai templi e la sera andrai in centro per cui te li godrai poco , meglio qualcosa di meno lussuoso ma più comodo per non essere vincolato a taxi vari.
Il tuo hotel (tutti praticamente) sono sempre molto gentili se volessi noleggiare un motorino o una bicicletta.
Una bici può costare 1-2 dollari al giorno, mentre uno scooter può costare un 5 dollari. Anche meno se direttamente dal noleggiatore ma ti consiglio in caso di prenderlo tramite la guesthouse o l’hotel in modo che hai un interfaccia in caso di problemi ed evitare fregature. L’hotel a volte carica 1 dollaro di commissione ma meglio che spenderne poi molti di più.
Personalmente se non devi farti vari giorni a Siem Reap , che significa che vorrai spostarti con calma , liberamente per vedere un pò di tutto e raggiungere indipendentemente paesi limitrofi (motivo per cui un motorino ha senso) , mi sposterei sempre in tuk tuk perchè economico (se già siete in 2-4 è veramente cheap dividervi la spesa).
Tieni conto della stagione in cui vai. A Febbraio al mattino e la sera si sta bene (sul tuk tuk c’è freschetto quasi ci sta una felpina) mentre da marzo e per i prossimi 6 mesi fa un gran caldo nel sud est asiatico, girare in bicicletta se non sei allenato è una bella faticaccia.
Ristoranti , market e vita notturna
Non aspettarti Bangkok o la Thailandia. A Siem Reap c’è un locale grosso che si chiama Sky River lungo il canale e in Pub Street (zona centrale , non potrai non trovarla perchè lungo il canale arriverai a un mega assemblamento di gente e tuk tuk) con tutti i vari bar e pub un pò più grossi , con anche musica dal vivo.
Li sarà dove probabilmente farai il dopo cena se non sarai a passeggiare tra le bancarelle dell’Art Center o delle varie vie con negozietti e bancarelle (ci sono varie Night Market street).
Il “night” market è un concetto poco notturno , è generalmente dalle 16 alle 23-24.
Quando fai shopping sparano sempre un prezzo che è almeno 2-3 volte quello che dovresti pagare.
Ho preso un bel dipinto di 2 metri da mettere dietro al divano , mi han chiesto 60 usd portato a casa per 20 , giusto per farvi un’idea.
Ristoranti sono ovunque ma ti consiglio vicino all’ingresso di Pub Street partono due perpendicolari , due viettine , che hanno secondo me i migliori ristoranti (se ti manca mangiare italiano c’è un ottimo ristorante con un ottima pizza , si chiama little italy).

Piatto particolare il coccodrillo , lo ho mangiato e non era niente male 🙂
Cosa fare a Siem Reap
Risolto dove dormire a Siem Reap , vediamo cosa è possibile fare.
Se non sei uno scellerato andrai sicuramente a vederti i templi , tutta la zona di Angkor Wat e dintorni.
Ci sono anche vari templi (ne parlerò nell’articolo dedicato) più fuori che non visita quasi nessuno , che se non ti è bastata la scorpacciata di rovine della parte centrale potrai andare a visitare con gite fuori porta.
Generalmente se sei qui per una toccata e fuga prenderanno il 100% delle tue energie , ma se sei qua qualche giorno hai più scelta nelle cose da vedere allora hai più possibilità di scelta.
A Siem Reap c’è un mega lago che durante l’estate dicono sia molto bello da vedere. Siccome ora è dry season non ci sono stato. Ma tutti ne parlano molto bene.
C’è il mercato galleggiante di Chong Kneas, che se non hai mai visto un mercato galleggiante , anche se è una super turisticata , facci un salto perchè comunque è sempre una esperienza nuova e interessante.
Io sono andato al museo delle mine anti uomo.
E’ a 25-30 km di strada dal centro , strade tranquilla ma con un pò di buche e non proprio ordianta , ma andandoci con il tuk tuk (15-20 usd con il ragazzo che sta con te tutto il giorno e si ferma dove vuoi lungo il tragitto) c’è il Land Mine Museum.
Il museo è in onore a un cambogiano che da solo ha sminato migliaia di mine e ha fatto una ONG che gestisce il museo , finanzia lo sminamento della Cambogia (ancora presenti pare 6 milioni di mine in giro) e ospedali riabilitativi. Il costo del biglietto (5 usd) è devoluto come anche i souvenir all’interno. Hanno anche una wish list se vuoi portargli o inviargli qualcosa.
Museo interessante per approfondire questo argomento e siccome fuori Siem Reap (che è una città un pò artificiale rispetto alla Cambogia più contadina) ti permette di avere uno spaccato più rurale lungo la strada , dove vedrai trattori assurdi , pickup con su 30 persone , fermandoti poi in giro lungo la strada se vuoi comprare qualcosa di particolare dalle bancarelle (io ho comprato un liquore di palma locale non male e altre cose).
Li vicino c’è il Banteay Srey Buttefly Centre , www.angkorbutterfly.com , per gli amanti del genere. Pare sia il più grande allevamento di farfalle del sud est asiatico.