Il mio reportage con suggerimenti per Mandalay, città centrale per gli spostamenti verso mete come Inle Lake o Bagan e che ha qualcosa da offrire internamente e attorno.
Mandalay è una delle città principali della Birmania, dove è presente uno dei 3 principali aeroporti. Sono partito proprio da Mandalay per fare il mio tour verso Bagan e Inle Lake e dopo esserci passato circa 3 giorni posso darvi qualche consiglio tattico per non godervi al meglio il tempo che passerete a Mandalay.
Ma partiamo dalle basi.
Come arrivare a Mandalay
Voli internazionali
Mandalay è ben collegata con svariate compagnie low cost asiatiche di alta qualità (tipo AirAsia). E’ possibile trovare i voli che collegano Mandaly tramite i classici siti di comparazione, io consiglio come sempre questi tre : Skyscanner ,Tui o Opodo che secondo me hanno le tariffe migliori.
Se hai deciso che vuoi partire o uscire da Mandalay la combinazione che consiglio, per rendere un viaggio di 2-3 settimane più interessante, è di volare su Bangkok dall’Italia, dove i voli sono mediamente molto economici (se prenotati prima anche di 500 euro circa), goderti 2-3 giorni a Bangkok per shopping o templi e poi volare sulla Birmania usando AirAsia o Bangkok Airways.
Se invece della Thailandia non ne vuoi sapere, cerca voli per Yangon, farai uno scalo proabilmente da qualche parte nel mezzo e poi raggiungerai Mandaly con volo interno o bus.
Voli interni
Le compagnie locali non sono per nulla organizzate con siti web o sistemi di prenotazioni degne di nota. Ci sono svariate micro compagnie che magari hanno solo piccole tratte o pochi aerei.
Io ho risolto tramite l’agenzia Seven Diamonds quando ho preso un volo interno. Il sito è questo : http://www.sevendiamondtravels.com/
Gli ho scritto una mail chiedendo di un volo interno (nel mio caso Mandalay Bagan), mi hanno offerto opzioni e costi, ho pagato e mi hanno inviato il biglietto digitale.
Voglio far notare che l’agenzia non ha caricato nulla sul prezzo del biglietto (come invece pensavo), immagino probabilmente prendano commissioni direttamente dalle compagnie aeree.
Per tanto consigliatissima !
Dall’aeroporto a Mandalay
Se siete da soli il biglietto “condiviso”, ovvero in un mini bus, costa circa 5000 Kyat o 4 usd. Il taxi privato da e per Mandalay costa mediamente 12000 kyat (10 usd)
Battello
Il tragitto più battutto è Mandalay-Bagan o Bagan-Mandalay.
E’ possibile prenotare il battello direttamente dal porto sul fiume o tramite ogni hotel e guesthouse dove dormirete a Mandalay (tipicamente si prenota il giorno prima).
I costi variano in base alla scelta, ci sono notturni di lusso, giornalieri “lunghi”, tipo 10 ore, o “speed boat” che di speed non hanno molto che in 3-4 ore vi fanno fare appunto Mandalay-Bagan.
Bus
La compagnia che consiglio, la migliore, con bus nuovi e sicuri è la JJ Express.
I biglietti si prenotano in loco o online sul sito :
Consiglio di prenotare in netto anticipo i biglietti perchè sono molto usati dai turisti e dai local (che pagano uguale) e sono sempre pieni.
La prenotazione funziona cosi : scegliete la tratta, pagate, vi arriva la ricevuta di pagamento. Una settimana prima della partenza vi inviano il biglietto digitale con i posti.
La compagnia fa un servizio di pickup dal vostro hotel (vi recuperano 1 ora prima) a gratis oppure andate alla stazione dei bus.
Assolutamente super super consigliato muoversi cosi. Prezzi molto economici e bus giornalieri anche notturni.
Muoversi in Mandalay
Molte delle attrazioni vogliono un biglietto d’ingresso, generalmente unico per tutte (quello dell’area archeologica di Mandalay). Per cui quando lo comprerete non buttatelo, vale qualche giorno e per varie mete.
Mingun ha il suo biglietto a se.
Io mi sono mosso in bicicletta (gratis in molti hotel o a noleggio in giro a 1-2 dollari).
Però tutti gli hotel offrono servizio con driver per portarvi in giro per le principali mete della città.
Se siete a due passi dalle Pagode anche a piedi è un’opzione, ma le distanze sono più lunghe di quello che pensate.
Dove dormire a Mandalay
Mandalay è una cittadina tranquilla che se gli togli la collina, le mura centrali e qualche tempio non ha molto da offrire al turismo se non osservare i locali e il modo come vivono.
Sta crescendo il turismo e di conseguenza si vedono in costruzione Hotel, ma in generale la sera luci spente e pochissimi ristoranti (quello si che è un business).
Facile vedere vagare turisti alla ricerca di un posto dove mangiare, perchè proprio ce ne sono pochi.
Girare la sera è sicuro, nonostante uno “nuovo” dell’Asia potrebbe trovare “pericoloso” una cittadina di queste dimensioni che la sera ha anche le luci spente nelle strade e poverissimi in ogni dove, in realtà potete girare tranquilli.
Si sta sviluppando però una zona con ristoranti interessanti dove mangiare la sera ed è tutta la zona che sta nell’angolo sud est della città.
La città è “grande” per cui in generale scordatevi di girare a piedi per il lungo e il largo, molti hotel offrono biciclette (che si trovano a noleggio a 2000 kyat) o tour per girare la città internamente.
Io ho girato in bicicletta ma molti girano con un driver preso per tutta la giornata, sta a voi (contando che fa caldo).
Dove dormire a Mandalay
La maggior parte degli Hotel (e che costano meno) come in quasi tutto il sud est asiatico le troviamo su Agoda, qua il link agli Hotel per Mandalay
Come zona vi consiglio Estearn Mandalay subito attorno alle Mura : Qua gli hotel
O Central Mandalay, che non è in “Centro” ma sotto le mura zona centrale : Qua gli hotel
Mediamente gli Hotel costano “molto” per quello che in realtà offrono.
Mediamente parliamo di 30 USD in su a notte anche per roba che in Thailandia pagheresti la metà : è normale, c’è ancora poca offerta e molta domanda, hotel quasi sempre tutti piani, meglio prenotare in anticipo se in alta stagione.
Io ho dormito all’Hotel A1 che trovi qui . Posizionato nella zona centro ovest offre biciclette gratuite, colazione abbondante, servizio prenotazione tour driver etc e staff gentile, lo consiglio a tutti anche se non super attaccato alle mura. Di fronte all’Hotel a 2 minuti a piedi c’è una agenzia della JJ per prenotare i Bus e dietro l’angolo una “Beer Station” dove si mangia BBQ e cibo locale.
Cosa fare a Mandalay
Di solito la gente sta a Mandalay un paio di giorni prima di andare a Bagan classicamente in Battello.
Io consiglio di farsi almeno 2 giorni o se proprio non riuscite almeno 1 giorno completo per il tour all’esterno di Mandalay che è molto bello, ottimo per lo shopping locale e mostra una panoramica più interessante della Birmania.
Più di 3 giorni vi dico subito che vi sparate un colpo in testa a meno che amiate rimirare i locali per strada.
Cosa vedere dentro Mandalay
Le classiche mete interne sono posizionato quasi tutte nella parte a destra delle mura. Io ho girato in bicicletta ma gli hotel offrono anche i driver (molti anziani o famiglie si muovevano cosi). Qualche temerario a piedi ma dipende dal caldo (io avevo 35 gradi ed novembre, quando in teoria è “inverno” asiatico).
Da vedere :
- Maha Myat Munu Pagoda (Il più antico Buddha del Myanamar)
- Il palazzo reale :
Tengo a precisare che è una ricostruzione, un pò sotto tono per i miei gusti, ma ho girato un sacco per chi è nuovo dell’Asia lo troverà molto bello.
- La parte più “interessante” è che è pieno di coppie di futuri sposi che in abito tipico si fanno il servizio fotografico.
- Mandalay Hill (a nord delle mura)
- Kuthodaw Pagoda : al suo interno ci sono Decine di pagode bianche con all’interno delle tavole di pieta con gli scritti di Buddha. E’ il “libro” più grande del mondo. Subito di fianco all’ingresso di Mandalay Hill.
- Shwe Kyaung Monastery : Un antichissimo tempio in legno sempre nei pressi di Mandalay Hill.
Le strade sono tutte nominate con un numero, tipo 30 street etc, perdersi è impossibile, per cui lasciatevi andare e girate a caso per le strade del centro, ne vedrete di cose assurde.
Evitate le chiese cristiane, perchè non hanno nulla di speciale e le hanno fatto ieri.
Interessante il lungo fiume, dove c’è il Flower Market, lo trovate percorrendo tutta la 26 street verso il fiume (ovest)
Cosa vedere fuori Mandalay
Quello che mi è più piaciuto di Mandalay era il tour FUORI da Mandalay.
Sia per vedere le realtà locali che vivono nel medioevo (e non scherzo) sia perchè mi sembravano più interessanti le cose da vedere.
Il classico tour esterno lo offre ogni hotel e costa mediamente 50 mila kyat ad auto (lo fanno tutti non sarà difficile trovare gente che divida il costo).
Tenete presente che comunque il driver va dove volete voi, per cui potete fare cambiamenti come vi pare.
Le mete classiche saranno :
- Sagaing : Una città dove c’è un fiume e un grosso ponte, famosa per la pagoda U Min Thonze, dove ci sono svariati buddha.
- Inwa : Famosa per un grosso tempio che assomiglia lontanamente a quelli buddisti che troviamo in Indonesia, visiterete il tempio Me Nu Oka Kyaung
- Il ponte U Bein Bridge : Qua c’è da stare attenti
Tutti mostrano le foto del ponte fighissimo al tramonto. Però TUTTI vanno al tramonto. E’ il ponte di legno più lungo della Birmania, molto bello se non fosse che c’è cosi tanta gente al tramonto che neanche lo vedete il pavimento del ponte. Chiedete al driver di vederlo subito, almeno lo vedete “per davvero”. - Mingum : E’ la città più lontana da Mandalay. Tanto turismo locale (qua sotto una scolaresca in gita)
Il solo percorso per raggiungerla vale la pena per le cose che vedrete lungo il tragitto, come persone che fanno le strade a mano spaccando le pietre tipo 1000 anni fa. Qui ci sono varie cose da vedere ed è Fantastico per lo Shopping, la roba costa 1/4 che in tutto il resto dei luoghi turistici della Birmania. - Ava :
una paesello sul fiume che ha piccole pagode tipo Bagan, ci arrivate con una barchettina (il ticket A/R costa 1000 kyat, ai turisti provano a venderlo a 5000 kyat dategli 1000 kyat!!) e si gira con il carrettino a cavallo. Ho visto guide chiedere agli anziani nei tour 5k quando il biglietto costava 1k, state all’occhio, è vero che son due soldi ma non fatevi fregare.
Merita o no ?
Mandalay mi è piaciuta, soprattutto per quello che ho visto “fuori” da Mandalay. Templi interni e la collina o il castello sono carini ma non mi hanno fatto uscire di testa. Il viaggio all’esterno, le realtà locali, le altre mete le ho trovate molto più interessanti. Senza dubbio un ottimo punto di partenza per andare a Bagan se vi interessa il giro in battello ed è una classica meta di arrivo da Inle Lake (o per Inle Lake). 2 giorni pieni a Mandalay divisi tra giro esterno e interno secondo me bastano per vedere le cose “più interessanti”, i fanatici magari se ne fanno 3 o più.