Home / Sud Est Asiatico / Birmania Myanmar / Bagan Myanmar | Reportage dalla valle delle Pagode in Birmania

Bagan Myanmar | Reportage dalla valle delle Pagode in Birmania

Bagan, la vallata dalle mille pagode e il mio reportage di viaggio con i suggerimenti su come godersi al meglio la visita alla meta principale della Birmania.

Dire Birmania è come dire Bagan. Pochi hanno una idea precisa di cosa visitare in Myanmar, ma sicuramente quasi tutti quando vedono la foto della valle dei templi sanno che quella vale con centinaia di Pagode si trova appunto in Birmania.

Bagan è secondo me un punto di mezzo tra Sukhothai in Thailandia e Angkor Wat in Cambogia, che trovi entrambi sul mio blog, perchè si accomuna con quelle esperienze di viaggio per il fatto di poter girare in un grandissimo parco storico in modo autonomo, scegliendo di fatto come gestirsi il proprio tempo tra una tempio e l’altro.

Mediamente 2-3 giorni a Bagan sono più che sufficienti. 3 giorni se proprio siete dei maniaci, 2 facendo un giorno a zonzo e il secondo mezza gioranta a mount Popa. Un giorno completo vi basterà solo per vedere i templi principali nel centro.

Arrivare a Bagan

Voli internazionali

Non credo esistano o comunque siano di compagnie “serie” voli che da fuori arrivano a Bagan, un micro aeroporto.

Per i voli su Yangoon consiglio di comparare i prezzi tramite siti come Skyscanner ,Tui o Opodo

Volerete per tanto su Yangoon dall’Italia e da li volo interno o bus per Bagan oppure volerete su Bangkok e da Bangkok un volo AirAsia su Mandalay o Yangoon.

Voli Interni

Ripeto quello che ho suggerito per Mandalay per i voli interni :

Le compagnie locali non sono per nulla organizzate con siti web o sistemi di prenotazioni degne di nota. Ci sono svariate micro compagnie che magari hanno solo piccole tratte o pochi aerei.

Io ho risolto tramite l’agenzia Seven Diamonds quando ho preso un volo interno. Il sito è questo : http://www.sevendiamondtravels.com/

Voglio far notare che l’agenzia non ha caricato nulla sul prezzo del biglietto (come invece pensavo), immagino probabilmente prendano commissioni direttamente dalle compagnie aeree.

Via battello

Un grande classico è il battello da Mandalay a Bagan o viceversa. I prezzi variano a seconda se volete un battello di lusso o una bagnarola.

Standard buoni si parla di circa 30-40 k kyat a persona.

Tutti gli hotel e gesthouse di Mandalay o Bagan offrono la vendita dei biglietti e il biglietto va preso almeno 1 giorno prima (ovviamente prima lo prendete meglio è)

Via Bus

bus-myanmar

La compagnia che consiglio, la migliore, con bus nuovi e sicuri è la JJ Express.

I biglietti si prenotano in loco o online sul sito : 

Consiglio di prenotare in netto anticipo i biglietti perchè sono molto usati dai turisti e dai local (che pagano uguale) e sono sempre pieni.

La prenotazione funziona cosi : scegliete la tratta, pagate, vi arriva la ricevuta di pagamento. Una settimana prima della partenza vi inviano il biglietto digitale con i posti.

Biglietto dell’area archeologica di Bagan

Appena arrivate a Bagan (bus, aereo o battello) dovrete pagare 20k kyat (15 usd) di biglietto che vale 5 giorni. Nessuno vi chiederà mai il biglietto in giro ma di fatto prima di uscire da aeroporti o bus ve lo fanno comprare.

Potete poi lasciarlo ad altri (io lo ho regalato dopo i miei 3 giorni).

Muoversi all’interno di Bagan

Le opzioni tipiche sono le seguenti :

  • Bicicletta, circa 2 USD
  • Scooter elettrico / Bicletta elettrica, circa 5-8 usd, un ottima scelta se fa molto caldo e pedalare vi affatica
  • Tour con Bus : lo sconsiglio ma molti gruppi di anziani si muovono cosi
  • Carrettino con cavallo : Un altra ottima opzione per gestire il viaggio in modo autonomo. Non è comodo come quello “cambogiano”.
  • Auto con driver : se avete poco tempo è un’opzione interessante, di solito conoscono le principali mete e i posti meno affollati per fare il tramonto tra le pagode.

Se volete un driver Tin, un ragazzo birmano che ho conosciuto a Bagan e con cui sono andato a Mount Popa, parla inglese ed è molto gentile, consigliato. Costa meno che andare tramite agenzie o tour.

driver-myanmar

Mail : nandaaung37@gmail.com

Io ho girato in bicicletta per Bagan il primo giorno, mentre il secondo ho preso un driver per andare a Mount Popa, che poi nel pomeriggio è stato con me e lo ho utilizzato per visitare i templi all’esterno delle ore centrali e farmi un tramonto in zone dove non c’era quasi nessuno.

Penso che sia interessante, se fate 2-3 giorni (più di 3 giorni a Bagan è da invasati), fare il secondo giorno con un driver per vedere l’esterno di Bagan e alcuni posti tattici nell’area.

Dove dormire a Bagan, le 3 zone principali

dove-dormire-bagan

Quando prenoterete un Hotel a Bagan dovete tenere presente alcune cose in merito alla posizione, in quanto tutti si vendono come “In Bagan” poi in realtà non sono proprio nella zona centrale.

Bagan è composta principalmente da :

Old Bagan, dove non ci vive quasi nessuno e dove ci sono i templi principali.

Questa è poi posizionata su una strada principale (quasi l’unica) che porta in due direzioni :

Verso sud porta a New Bagan, dove vivono molti locali. Sconsiglio di dormire in questa zona perchè non c’è niente di interessante.

C’è poi una strada (la principale) che collega Old Bagan a Nyaung U.

Il 90% degli ostelli e hotel economici e molti ristoranti sono a Nyaung U, fermano anche molti battelli e i Bus. E’ un opzione super ok.

Gli hotel poi sono sparsi lungo la strada fino ad arrivare a Old Bagan.

Io ho dormito tra Old Bagan e Nyaung U e la location era da paura perchè praticamente avevo un mega tempio poco visitato per il tramonto a 2 passi dall’Hotel che aveva a fianco anche delle Guesthouse, noleggio bici e scooter e ristoranti vari.

Il guadagno è stato trovarmi in una posizione da paura risparmiando un sacco di tempo per gli spostamenti.

Gli hotel che vi consiglio sono i seguenti :

Hotel Umbra, lo trovi qui su Agoda. Per chi vuole un albergo “vero”, ha anche piscina e la sera orario cena fa lo spettacolo gratuito delle marionette birmane e balli vari. (Tenete presente che a Bagan la sera non c’è nulla, ovvero cena e a letto con le galline).

Per stare più sull’economico ma non andare in zone tristi consiglio queste due guesthouse :

Cosa vedere a Bagan e dintorni

La valle delle mille pagode e il tramonto

bagan-mappa

Perdersi per Bagan è impossibile e di fatto tutti iniziano il giro dalla strada principale che porta da Bagan a Nyaung U, che prende il nome omonimo.

Per tanto è praticamente impossibile perdersi i templi e le pagode principali.

Tutti gli hotel vi danno una mappa con sopra segnati i posti principali.

L’unica cosa da chiedere e capire è se volete godervi il tramonto in un luogo poco affollato (tipo voi e 5-10 persone), magari in un tempio poco conosciuto o se volete avere una location per ottime foto ma dover andare un ora prima del tramonto (che è circa alle 17.30) ed essere in mezzo a centinaia di persone.

Io ho optato per le zone poco popolose.

Il sunset classico si fa alla Shwe San Daw Pagoda, a sud delle mura principali, mentre a est ci sono i tempietti minori (se chiedete in Hotel vi indicano le stradine basta fargli capire la zona che ho messo nella mappa poi sanno anche loro “i posti tattici”).

Io lo ho scoperto tramite il mio driver del giorno seguente.

C’è anche una torre, la Nan Myint Tower che offre una panoramica delle valli, ma non ci sono stato per cui non so dirvi se merita, i local comunque me la hanno sconsigliata.

All’interno dell’area c’è anche il Castello Reale (la ricostruzione) e il museo.

palazzo-reale-bagan

Ho visitato il castello e secondo me non ne vale la pena, poi vedete voi (è più bello da fuori per intenderci, all’interno non vi è nulla).

Templi e Pagode

bagan-1

Quando potete entrarci è un tempio, di solito con Buddha all’interno. Altrimenti parliamo del resto.

Ovunque troverete persone che vogliono vendervi souvenir e tele, fatevi un pò il palato con i prezzi prima di cadere in tranello e mai comprare al primo prezzo, se fate per andarvene i prezzi si riducono anche di 10 volte.

E’ tipico che durante il sunset (dove non si vede niente nelle strette scalette che portano sui tetti delle pagode) i locali vi chiedano un offerta in cambio di lluminarvi la strada, 500 kyat (mezzo dollaro) vanno più che bene.

Girerete in bici o con scooter elettrici, tutta l’area è super sicura.

Non ci sono molti luoghi dove mangiare in giro, il grosso dei ristoranti è appena fuori dalle mura est, dove appunto è “safe” farsi una bella mangiata senza cagotti vari successivi.

Lascio spazio ad alcune foto per darvi un’idea della zona, tenete presente che le strade interne sono tutte di sabbia / sterrato per cui è molto “polverosa” come zona.

cartoline-myanmar

La cosa più bella sono i bambini che vendono le cartoline fatte da loro a mano, ovviamente la ho presa, 1 dollaro, idea geniale che andava premiata 🙂

Bagan-7

Bagan-6

bagan-5

bagan-4

bagan-3

bagan-2

Mount Popa e l’esterno di Bagan

mount-popa-2

Bagan non è solo templi.

 

E’ il luogo principale dove costruiscono le marionette birmane (costano 4000 quelle piccole in su) e varia oggettistica da casa in bambu ricoperto da resine lavorate. Ci sono vari work shop da visitare anche non troppo turistici, tra cui la Jasmine Family che trovate nel villaggio Mynkapar (i vostri hotel sanno dove è).

manufatti-bagan

Un super classico è la gita di mezza giornata a Mount Popa.

Il monte in se e il suo tempio non è che sono imperdibili o particolarmente speciali. Ma è il complesso del tour, quella mezza giornata per raggiungerlo, che rendono il viaggio speciale.

E’ infatti molto bello passare tra le realtà locali e farsi un’idea della Birmania di ora, che è tipo la Thailandia 100 anni fa.

manufatti-bagan-2

Qua trovi la gente che fa ancora tutto a mano e quando dico tutto, dico tutto, strade incluse spaccando le pietre una a una.

olio-arachidi

O l’olio di arachidi con il bue che gira e spreme.

Appena usciti da Bagan troviamo un sacco di vecchi lungo la strada, non capivo cosa facessero appollaiati per ore e mi hanno spiegato che aspettano che la gente “gli tiri i soldi”.

Molti vecchi non possono più lavorare nei campi, il welfare è inesistente e se qualcuno non gli tira qualche kyat non mangiano, pensateci quando vi fate dei problemi tipo “non prende il wi fi nel mio iPhone”. Insomma la povertà vera.

Ma la gente è fantastica e curiosa verso i turisti (che cominciano ad essercene un bel pò), la gente è la vera perla del Myanmar di oggi, più che i suoi templi.

Detto questo il Monte è una mega roccia con sopra un tempio dedicato agli spiriti.

mount-popa

Prima del buddismo c’era una sorta di “Spiritismo” in Birmania e questo tempio è ancora dedicato appunto agli spiriti e alle varie anime che si dice (anzi che mi ha detto il driver :P) vivano all’interno di ogni persona.

E insomma questo Bagan?

Non andare a Bagan è come andare a Roma e non vedere il colosseo, da stronzi.

Il mio consiglio è di si farsi un giorno intero a Bagan ma anche di visitare Mount Popa, non tanto per il monte in se ma per tutto quell’insieme di cose che i dintorni di Bagan hanno da offrire e che saranno le cose che alla fine vi rimarranno come ricordo, molto di più delle belle foto che farete al tramonto.

About Pier Sottojox

Vivere e viaggiare all'estero e scriverci ogni tanto sopra.