Ricetta Papaya Salad , un piatto veloce , estivo , che spacca ! Parliamo del Som Tam Malako , parliamo di uno dei piatti tipici della Thailandia.
Un classicone della cucina Thai è ovviamente la Papaya Salad. Non mi ero mai cimentato a farla a casa perchè servono vari ingredienti freschi e nonostante a Bangkok sia possibile trovare tutto il necessario il mio frigo cade a pezzi e per tanto quando voglio mangiare qualcosa con ingredienti freschi significa comprare tutto al momento e cucinarlo !
La prima volta che ho provato a ordinare la papaya salad mi hanno riso in faccia , ero in un ristorantino thai di quelli di quelli rurali e ho poi scoperto che il nome è Som Tam Malako. Malako è la papaya e Som Tam è un abbinamento di parole che significa fondamentalmente un qualcosa fatto con il pestello e abbinato a frutta o verdura.
Era venuto il momento di cimentarmi in questo piatto e non ci sono motivi per cui non farlo a casa se vivete in Thailandia o anche in Italia per fare i fighi con gli amici , perchè gli ingredienti se vi sbattete un po’ potrete trovarli in negozi etnici.
[alert style=”green”]Ricetta Papaya Salad : Ingredienti
Esattamente come in Italia ogni regione fa delle variazioni ad alcune ricette anche in Thailandia non c’è una versione unica della Papaya Salad. Nei miei 2 libri Thai di ricette la cosa è proposta in 2 modi diversi. Vi sparo qua la mia versione.
- Papaya (ce ne sono vari tipi di solito si usa quella verde che vedete in foto)
- 6 spicchi d’aglio , se l’aglio è grande 4 bastano
- Chili fresco o secco messo a bagno per ammorbidirsi
- 1 cucchiaio di succo di tamarindo
Tamarindo fresco , si aggiunge un po’ di acqua e si fa pressione per estrarne il succo - fagiolini thai (io non li uso)
- 3 cucchiai di salsa di pesce
- 1 pomodoro piccolo
- (mezza carota) , io come alcuni thai la ho inserita , da colore e non rovina il piatto
- Noccioline (arachidi) tostate (ovvero le saltate un po’ in padella), iniziate con poche potrete aggiungerle dopo a piatto finito.
- 3 cucchiaio di palm sugar
palm sugar - 2 cucchiai di succo di lime
- 1/4 cup (la cup della cuoci riso) di gamberetti da terra essiccati
- 1/4 di lime fatto a fettine
- Un mortaio abbastanza grande con il pestello.
La ricetta Papaya Salad non è che va presa alla lettera per forza, è come se uno vi scrive la ricetta per farvi una insalatona coi pomodori e vi da indicazioni su quanto sale o aceto mettere. E’ giusto seguire le quantità ma poi insomma potete modificare le quantità come piu’ vi aggrada.
[alert style=”green”]Ricetta Papaya Salad : Procedimento- Con un pela patate levare la buccia della papaya. La papaya è buona e va bene quando al suo interno è bianca, se è un pelo giallina (come la mia) va bene ma cambia un po’ il sapore , se tende al rosso la buttate.
- Ora con “l’altro” pela patate , quello che non so come si chiama ma che in pratica fa a striscioline le verdure , cominciate a raspare come dei pazzi fino al nocciolo o fino a quando la polpa rimane di un colore accettabile.
- Se mettete la carota fate lo stesso con la carota
- Ora prendete il vostro mortaio , inseriremo gli ingredienti uno dietro l’altro e cominceremo a mischiarli con il pestello. Non dovete usare una forza brutale e neanche fare pressione sul contenuto del mortaio come fareste per fare il pesto. Si danno dei colpetti e si usa lo stesso pestello per miscelare ma non si “schiaccia” il contenuto che va solo ammorbidito e mai schiacciato o pressato : non dobbiamo fare un impasto , solo mischiare assieme gli ingredienti.
- Mettete aglio e peperoncino e pestateli con odio e arroganza , questi si possono essere triturati con forza.
- Aggiungete salsa di pesce , palm sugar , succo di lime e tamarindo e mischiate il tutto per qualche secondo
- Aggiungete la papaya , il pomodoro e i gamberi e le arachidi e la carota e cominciate a “pestare” e mischiare con dolcezza , immaginate che la papaya sia il vostro gatto e che l’obiettivo non sia ucciderlo.
Servite accompagnato con insalata o da solo. Va mangiata subito se aspettate il colore diventa verso il rosso e cambia il sapore.