Non solo viaggi , anche grandi mangiate. E oggi ci si cimenta con il Pad Mee Sua , un piatto semplice a base di noodles all’uovo saltati con verdure e nel mio caso gamberi. Vediamo come fare.
Tornato da Koh Lipe una cosa volevo cucinare , i Pad Mee Sua ( ผัดหมี่ซั่ว ). Al sud infatti i noodles “gialli” , come li chiamo io , che poi sono i noodles all’uovo molto usati in Cina , sono molto più presenti nella cucina rispetto qua a Bangkok dove mi trovo io.
Ed è un peccato perchè sono gordissimi ! I noodles all’uovo , a base di farina di frumento , Mee Sua , hanno una consistenza molto più vicina alla pasta nostrana , anche se il sapore chiaramente è diverso ma secondo me molto più gustoso rispetto ai classici spaghetti di riso.
Questi “spaghetti” si trovano ormai ovunque in Thailandia nei vari supermercati a un costo ci circa 40 baht per mezzo kg e qui li chiamano “noodles cinesi”.
Il pacchetto contiene i noodles secchi e tipicamente con 150 grammi ci si mangia anche in 2-3 perchè si cucinano con verdure e altre cose e perchè oltre ad essere non proprio “light” si gonfinano durante la cottura.
In questa ricetta vedremo un piatto semplicissimo con ingredienti base di facile reperibilità . Questi yellow noodles si trovano anche in Italia in negozi di cucina etnica (siamo invasi dai Cinesi li troverete non preoccupatevi).
Ingredienti per il Pad Mee Sua ผัดหมี่ซั่ว , o Yellow Noodles saltati
Una volta che si ha l’ingrediente primario , i Mee Sua , cosa saltarci assieme è molto soggettivo. Al posto di gamberi potete usare pollo , maiale o tofu , aggiungere se volete la cipolla o dei funghi o verdure da gambo. Tutto sta a quanto volete appesantire il piatto.
[alert style=green]
- Yellow Noodles o mee sua
- Carota (fatta a dadini tipo quando fate un soffritto)
- Un bel po’ di aglio (mezzo aglio) , schiacciate gli spicchi e poi li tagliate a striscioline
- Cavolo a cappuccio (o altra verdura da foglia o gambo) , fatelo a striscioline
- gamberi (freschi o surgelati dopo averli sbollentati)
- Salsa di soia
- Zucchero di canna (un cucchiaio)
Preparazione del Pad Mee Sua
Io ho una cucina thai da condo , ovvero 2 piatti elettrici poco comodi per fare cose in contemporanea , per cui farò sbollentare prima i noodles e poi saltare le verdure. La cosa può anche andare in contemporanea chiaramente o potete fare le cose step by step come ho fatto io , il risultato cambia poco , arriverete comunque a fare i vostri pad mee sua.
[alert style=green]- In un pentolino fate bollire l’acqua , non serve il sale in quanto i noodles sono già salati
- Mettete i noodles e teneteli massimo un 3 minuti , escono con una consistenza un pò più dura di quando la pasta è al dente. Li scolate e li lasciate riposare aggiungendo un po’ di olio per non farli incollare (mischiandoli)
- Prendete una Wok , aggiungete dell’olio (io uso di oliva , qua in Thai usano di tutto) , tutto a fuoco alto
- Quando l’olio è caldo aggiungete l’alio , fatelo soffriggere un paio di minuti e aggiungete i gamberi, saltate per un paio di minuti
- Aggiungete le carote , un altro paio di minuti e aggiungete il cavolo e fate un bel mix del tutto
- Aggiungete una spruzzata di salsa di soia (non molta dato che sono già salati i noodles) , lo zucchero di canna
- Aggiungete i noodles , mischiate bene , abbassate il fuoco e girate il tutto per 2-3 minuti
- Impiattare i mitici Pad Mee Sua !
Un piatto semplice e veloce , dei noodles che stanno come i pazzi anche con piatti più italici come un aglio e olio , un sostitutivo esotico e goloso agli spaghetti e perfetto per saltarci pesce e verdure.
Must Do It !